Il Master universitario di II livello in “Aspetti giuridici, medico-legali e relazionali nell’ambito sanitario” offerto dall’Università eCampus è progettato per approfondire le tematiche relative alla responsabilità civile, penale e assicurativa nel settore sanitario, fornendo una formazione multidisciplinare che include aspetti legali, medico-legali e relazionali.

Esonero ECM

L’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di frequenza.

Requisiti di ammissione

Il master è aperto a professionisti in possesso di una laurea specialistica o magistrale in qualsiasi disciplina.

A chi è rivolto

Il master si rivolge a coloro che già operano o intendono operare in ambito sanitario, desiderosi di acquisire conoscenze multidisciplinari per adattarsi ai cambiamenti del settore, cogliere nuove opportunità professionali e affrontare questioni quotidiane nel proprio ambiente di lavoro.

Obiettivi

Il programma mira a formare professionisti capaci di:

  • Comprendere i profili di responsabilità in ambito sanitario legati alle diverse tipologie di rischio.
  • Limitare la propria responsabilità attraverso una scelta ponderata delle polizze assicurative.
  • Riconoscere comportamenti a rischio di commissione di reati e illeciti in materia di documentazione sanitaria.
  • Incrementare la compliance in materia di privacy e responsabilità amministrativa degli enti, riducendo il rischio di sanzioni.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello
  • Durata: 1.500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24
  • Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla
  • Prova finale: Elaborazione e discussione di una tesi

Contenuto del Master

Il master è strutturato in cinque macroaree, ciascuna corrispondente a un esame:

  1. Profili di responsabilità civile e delle assicurazioni
  2. Profili di responsabilità penale e di protezione dei dati personali
  3. I danni risarcibili e le liti per responsabilità medica e sanitaria
  4. Affrontare la violenza nell’esperienza personale e negli scenari collettivi
  5. La comunicazione: informazione e relazione